Anche il presidente del Fondo di Garanzia di Confcommercio Lecco, Angelo Belgeri, e il direttore del Fondo Roberto Mariani, hanno preso parte, lo scorso 10 ottobre, alla XIII Convention di Asconfidi Lombardia, appuntamento annuale dedicato al confronto tra i Confidi, le associazioni territoriali e le istituzioni regionali. “La tradizionale Convention di Asconfidi ha rappresentato un momento di confronto e di visione condivisa – sottolineano il presidente Belgeri e il direttore Mariani – Un’occasione per ribadire il valore della collaborazione tra istituzioni, banche e Confidi territoriali, e per riaffermare la missione di Asconfidi Lombardia come rete solida, innovativa e al servizio delle imprese lombarde”.
Ad aprire i lavori, svoltisi all’Hotel Savoy Palace di Gardone Riviera, è stato il presidente del Consiglio di Sorveglianza, Carlo Alberto Panigo, che ha illustrato lo stato di salute e le prospettive di sviluppo di Asconfidi Lombardia. Il bilancio 2024 ha confermato la solidità patrimoniale dell’organizzazione, mentre il bilancio semestrale al 30 giugno 2025 evidenzia una crescita delle attività complessive di oltre l’11% rispetto a fine 2024, un aumento dei volumi di finanziamento alle imprese e una redditività in miglioramento, segno della fiducia crescente nel sistema delle garanzie. Panigo ha sottolineato come, in un contesto economico in progressiva ripresa, Asconfidi Lombardia continui a rappresentare un punto di riferimento per le micro e piccole imprese lombarde, grazie a un modello di prossimità, competenza e solidità operativa.
In collegamento video, il vice presidente e assessore al Bilancio di Regione Lombardia, Marco Alparone, ha portato il proprio saluto, evidenziando la centralità del ruolo dei Confidi come strumenti di sostegno concreto alle imprese e di garanzia di coesione economica e territoriale. Alparone ha ribadito la volontà della Regione di proseguire la collaborazione con Asconfidi Lombardia, riconoscendo l’efficacia di un modello capace di coniugare risorse pubbliche e competenze private per amplificare l’impatto delle politiche di credito e investimento a favore delle Pmi.
Il presidente di Confcommercio Brescia e vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia, Carlo Massoletti, ha sviluppato un’ampia riflessione sui fattori di competitività delle micro e piccole imprese lombarde nel contesto europeo. Nel suo intervento ha richiamato l’importanza dei fondi di coesione europei, della transizione digitale e green e delle nuove opportunità legate all’introduzione dell’euro digitale, sottolineando come la sfida della crescita passi anche dalla capacità di sistema di mettere in relazione le politiche europee con le esigenze reali delle imprese.
A chiudere i lavori dell’incontro – a cui sono intervenuti anche il Stefano Vittorio Kuhn, direttore della Divisione Retail e Imprese di BPER Banca e membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio e il presidente di Federascomfidi, Paolo Ferrè – è stato il presidente del Consiglio di Gestione, Enzo Ceciliani, che ha offerto una visione d’insieme sulle prospettive di sviluppo della rete dei Confidi.
Ceciliani ha richiamato la necessità di rafforzare ulteriormente il dialogo con il sistema bancario e di consolidare un nuovo equilibrio tra garanzia pubblica e privata, valorizzando la capacità dei Confidi di essere non solo intermediari tecnici, ma partner strategici per la crescita del tessuto economico lombardo.
